"I Castelli Romani": aree geografiche
I Castelli Romani devono il loro toponimo alle fortificazioni edificate all’indomani della caduta dell’impero romano da parte delle famiglie baronali romane. Il territorio vide aumentare la sua popolazione a partire dal XIV secolo. Oggi il territorio di origine vulcanica dei Castelli Romani da’ vita all’omonimo Parco Regionale. I Comuni che lo compongono sono: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Montecomprati, Monteporzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri.
Hotel
Prenota il tuo hotel su italiavirtualtour, scopri in virtual tour le strutture ricettive presenti sul territorio nazionale, gli hotel più belli d'Italia, economici o lussuosi, ma completi di tutti i confort, come l'Hotel Vespucci a Porto Cesareo, l'Hotel Gran Paradiso a San Giovanni Rotondo o il Grand Hotel Duca d'Este a Tivoli. Informazioni utili e fotografie HD messe a disposizione del turismo internazionale, per organizzare una vacanza o un week end indimenticabile.
Le aree geografiche e i comuni
L'Appia e i suoi Castelli (3)
La Tuscolana e i Castelli Romani (7)
La via dei Laghi e i suoi Castelli (4)
















