"I Castelli Romani": aree geografiche
I Castelli Romani devono il loro toponimo alle fortificazioni edificate all’indomani della caduta dell’impero romano da parte delle famiglie baronali romane. Il territorio vide aumentare la sua popolazione a partire dal XIV secolo. Oggi il territorio di origine vulcanica dei Castelli Romani da’ vita all’omonimo Parco Regionale. I Comuni che lo compongono sono: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Montecomprati, Monteporzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri.
Osterie
Scopri le tipiche osterie d’Italia con italiavirtualtour, visita i locali pubblici dedicati alla vendita del vino locale, dei prodotti tipici e dei piatti tipici di una regione, guarda in virtual tour e con le fotografie HD le osterie italiane, luogo di ritrovo popolare amato dal turismo e dai viaggiatori, punto di passaggio per chi organizza una vacanza o un week end enogastronomico.
Le aree geografiche e i comuni
L'Appia e i suoi Castelli (3)
La Tuscolana e i Castelli Romani (7)
La via dei Laghi e i suoi Castelli (4)
















